Secondo il governo cinese nessuno è stato arrestato per aver espresso la propria opinione online, i cinesi hanno libero accesso alla rete e i siti internet bloccati perché dannosi sono pochissimi. Per gli ex-dirigenti del Partito comunista e per le organizzazioni umanitarie gli arresti di cyberdissidenti sono tra 50 e 60. A essi avrebbero contribuito aziende statunitensi come Yahoo, Google e Microsoft fornendo alla Cina le informazioni informatiche necessarie per la loro identificazione. Il Congresso Usa ha apertamente accusato i colossi internet di connivenza con il governo cinese, sostenendo che finora hanno avuto un atteggiamento riprovevole
PER IL GOVERNO CINESE NON C’è CENSURA, CONGRESSO USA ATTACCA BIG DEL WEB

Guarda anche: