Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2012 | Economia

Per l’Antitrust, Google è soggetto pubblicitario

I giganti del web sono da considerarsi a tutti gli effetti attori primari del mercato pubblicitari, almeno secondo l’Antitrust . “Grandi marchi internet internazionali hanno acquisito posizioni di particolare forza economica che possono finire per potenziare le opportunità del mercato digitale”, ha detto Giovanni Pitruzzella, presidente dell’organo di controllo del mercato.   Per questo motivo e per il ruolo centrale dei motori di ricerca e dei social network nella distribuzione dei contenuti web, Google, Facebook e affini devono sottostare alle regole della buona concorrenza, per non fagocitare il mercato pubblicitario. “L’assenza di regole adeguate -ammonisce il Garante – rischia di marginalizzare l’industria editoriale, nonostante i significativi investimenti per realizzare processi di integrazione multimediale”. 
   Serve dunque più pluralismo nella distribuzione pubblicitaria in rete , e l’Antitrust auspica l’inserimento dei portali e dei fornitori di contenuti web nel Sistema integrato delle comunicazioni, che regola le attività di canali tv e giornali. Google e Facebook, sono soggetti attivi che raccolgono (e distribuiscono) pubblicità. Il mercato è avvisato.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...