Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2012 | Economia

Per l’Antitrust, Google è soggetto pubblicitario

I giganti del web sono da considerarsi a tutti gli effetti attori primari del mercato pubblicitari, almeno secondo l’Antitrust . “Grandi marchi internet internazionali hanno acquisito posizioni di particolare forza economica che possono finire per potenziare le opportunità del mercato digitale”, ha detto Giovanni Pitruzzella, presidente dell’organo di controllo del mercato.   Per questo motivo e per il ruolo centrale dei motori di ricerca e dei social network nella distribuzione dei contenuti web, Google, Facebook e affini devono sottostare alle regole della buona concorrenza, per non fagocitare il mercato pubblicitario. “L’assenza di regole adeguate -ammonisce il Garante – rischia di marginalizzare l’industria editoriale, nonostante i significativi investimenti per realizzare processi di integrazione multimediale”. 
   Serve dunque più pluralismo nella distribuzione pubblicitaria in rete , e l’Antitrust auspica l’inserimento dei portali e dei fornitori di contenuti web nel Sistema integrato delle comunicazioni, che regola le attività di canali tv e giornali. Google e Facebook, sono soggetti attivi che raccolgono (e distribuiscono) pubblicità. Il mercato è avvisato.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...