Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Settembre 2012 | Economia

Per le console è tempo di cloud

La prossima generazione di console potrebbe essere l’ultima ad avere una distribuzione fisica. Il futuro dei videogame è online e, ancor di più, sul cloud. Così da Nvidia, che fornisce gli apparati grafici a molte del postazioni di gioco, annuncia anticipatamente la morte del vecchio formato per consacrare internet come nuovo campo da gioco globale.   I giocatori scaricheranno direttamente dalla rete i videogame , per poi giocare con altri utenti online. Tutti i salvataggi saranno effettuati sul proprio account cloud, senza bisogno di supporti hardware che da Nvidia definiscono come “obsoleti e vecchi di dieci anni”.    La riduzione dei costi dei server, la diffusione sempre più capillare della banda larga e la crescita delle comunità web di videogiocatori favoriscono il passaggio totale al cloud. Chissà cosa ne pensano Microsoft, Nintendo e Sony, che traccheggiano mentre gli utenti attendono nuove edizioni di Xbox, Wii e Playstation che forse, a questo punto, potrebbero essere solo delle meteore.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...