Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Settembre 2012 | Economia

Per le console è tempo di cloud

La prossima generazione di console potrebbe essere l’ultima ad avere una distribuzione fisica. Il futuro dei videogame è online e, ancor di più, sul cloud. Così da Nvidia, che fornisce gli apparati grafici a molte del postazioni di gioco, annuncia anticipatamente la morte del vecchio formato per consacrare internet come nuovo campo da gioco globale.   I giocatori scaricheranno direttamente dalla rete i videogame , per poi giocare con altri utenti online. Tutti i salvataggi saranno effettuati sul proprio account cloud, senza bisogno di supporti hardware che da Nvidia definiscono come “obsoleti e vecchi di dieci anni”.    La riduzione dei costi dei server, la diffusione sempre più capillare della banda larga e la crescita delle comunità web di videogiocatori favoriscono il passaggio totale al cloud. Chissà cosa ne pensano Microsoft, Nintendo e Sony, che traccheggiano mentre gli utenti attendono nuove edizioni di Xbox, Wii e Playstation che forse, a questo punto, potrebbero essere solo delle meteore.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...