Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Novembre 2006 | Attualità

Perquisizioni a Google Italia per l’inchiesta sui video di Torino

La Guardia di finanza sta perquisendo in queste ore la sede di Google Italia. L’operazione si svolge nell’ambito dell’inchiesta sul video girato a Torino e visibile tramite il motore di ricerca, nel quale un ragazzo disabile veniva maltrattato dai compagni di classe. Sono stati iscritti nel registro degli indagati due rappresentanti legali di Google Italia. L’accusa è di concorso in diffamazione aggravata nell’ambito dell’ inchiesta milanese sui video che riprendono un ragazzo autistico sottoposto a una serie di soprusi nell’istituto tecnico superiore di Torino che frequentava. I due legali indagati sono cittadini statunitensi che si sono alternati, a cavallo del periodo interessato dai fatti interessati in qualità di rappresentati di Google Italia. A quanto si è appreso, il reato di cui sono accusati ricalca la normativa riguardante l’omesso controllo da parte dei direttori di testate giornalistiche riguardo ai contenuti pubblicati. L’inchiesta è nata dalla denuncia presentata in Procura dal legale dell’associazione Vividown, l’avvocato Guido Camera, che ipotizzava il reato di diffamazione aggravata a danno dell’associazione in quanto, all’interno dei video pubblicati su Google, uno dei giovani protagonisti pronunciava frasi denigratorie nei confronti di down.

Guarda anche:

girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

La Sardegna e le sue “fate” nel patrimonio Unesco

Da oggi tra i siti nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco anche le domus de janas presenti nella regione sarda, soprattutto nel centro nord. Ecco l’elenco dei 17 siti archeologici e...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...