17 Aprile 2007 | Innovazione

Pesce d’aprile afghano: paura sul cellulare

Ondata di panico per i possessori di telefoni cellulari in Afghanistan dopo che si è diffusa la voce, giunta dal vicino Pakistan, che le chiamate dai telefonini trasmettevano un virus letale. Era, ovviamente, uno scherzo. Il pesce d’aprile è arrivato con qualche settimana di ritardo. Ma ha fatto effetto ugualmente. Molti cittadini preoccupati dalla notizia hanno telefonato a parenti e amici per invitarli a non rispondere a chiamate provenienti da numeri strani o sconosciuti. Tanti altri hanno raccontato di aver sentito che numerose persone sono state uccise dal misterioso virus a Kabul, nel corso del weekend. “Non rispondete a nessun numero strano perchè contiene un virus che uccide” è stato il passaparola che si è diffuso nell’Afghanistan. Le autorità di Kabul si sono affrettate a rassicurare la popolazione, affermando pubblicamente che le voci erano assolutamente infondate. Il messaggio si è diffuso con ogni probabilità dal Pakistan, dove la settimana scorsa un sms che informava della presenza del virus aveva scatenato un allarme generale.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...