Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Ottobre 2008 | Attualità

Petruccioli: Tg2 favorisce il governo, Tg3 opposizione

I dati sulla presenza del governo e delle forze politiche di maggioranza e di opposizione nei telegionali della Rai sono equilibrati. Il problema è che “s ono molto forti gli squilibri fra le testate “, queste le parole del presidente della Rai Claudio Petruccioli. Petruccioli ha poi sottolineato che ” mentre il Tg1 si mantiene accostato alla media generale, il Tg2 e il Tg3 se ne allontanano in modo vistoso. Il primo a vantaggio del governo; il secondo a vantaggio dell’opposizione “. Secondo le rilevazioni dell’ Osservatorio di Pavia , ” affidabile e che ha il pregio della continuità di metodo e rilevazione ” secondo Petruccioli, dal primo giugno al 31 agosto e dal primo settembre al 17 settembre Tg2 e Tg3 si sono discostati dalla media generale. Il presidente di Viale Mazzini, guardando ai dati degli identici periodi del 2006, ha dichiarato ” Tg2 e Tg3 si scostavano in modo sensibile rispetto alla media della Rai; ma meno di quanto registriamo oggi “. Per Petruccioli ” sono unilateralità gravi che devono essere eliminate perché possono alterare il profilo stesso delle testate e il loro rapporto con il pubblico. Dentro un equilibrio possono esserci delle inclinazioni; ma non fino al punto da compromettere l’equilibrio stesso. Se si arriva a quel punto cambia la qualità, e viene meno uno dei caratteri essenziali dell’informazione di servizio pubblico “. Il presidente chiede ” una tempestiva correzione ” e dice di “c onsiderare solo i dati dei telegiornali perché intorno a questi sono corsi negli ultimi giorni numeri non sempre esatti e spesso confusi “. Solo i telegiornali permettono ” approcci che mettono insieme le trasmissioni della Rai e quelle di Mediaset – a suo avviso – sono privi di ogni serietà “. Petruccioli ha spiegato nelle sue comunicazioni al Cda che nei due periodi ” i dati restano costanti secondo le diverse testate e le diverse edizioni. Segno che gli orientamenti delle direzioni e delle redazioni sono non occasionali, ma frutto di scelte consapevoli. La media della Rai vede governo e maggioranza oscillare fra un massimo di 66,9 (tempo totale di tutte le edizioni) e un minimo di 58,1 (tempo presenzà nelle edizioni del prime time). In modo complementare, l’opposizione oscilla fra un minimo di 33,1 (tempo totale di tutte le edizioni) e un massimo del 41,9 (tempo presenzà nelle edizioni del prime time. Il tempo di governo+maggioranza tocca il massimo sul complesso delle edizioni e scende al minimo in quelle del prime time; è massimo nel tempo totale e minimo nel tempo presenza. Il contrario avviene per la opposizione. Anche a voler assumere lo schema dei tre terzi i limiti verrebbero, nella programmazione complessiva della informazione Rai, rispettati. Così non è. Il Tg2 tiene il tempo dedicato alla opposizione sempre sotto il 30% e talvolta (tempo presenzà nel prime time dall’1 settembre al 17 ottobre) lo abbassa fino al 20%. Il Tg3 divide il tempo quasi sempre in parti eguali fra opposizione da una parte e governo+maggioranza dall’altra; nello stesso periodo 1 settembre-17 ottobre, nel prime time fa registrare però un 53% per l’opposizione contro un 47% per gli altri. In una certa misura – l’ha detto altre volte – le differenziazioni fra le testate oltre a corrispondere alla loro autonomia e al criterio del pluralismo, sono anche editorialmente opportune e utili. In questo caso, però, si raggiungono livelli che superano largamente la fisiologia e che richiedono una tempestiva correzione “.

Guarda anche:

americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...