Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2014 | Attualità

Pheme fa il reporter e smaschera notizie false

Troppo facile, per i lettori cadere nei tranelli della (pseudo) informazione via web. Troppo rischioso, per i giornalisti, riprendere fonti incerte, arrivate chissà come tra le più lette di Google News. Internet è un ricettacolo di notizie, alcune delle quali clamorosamente false: per smascherarle, ora, che Pheme . Il programma analizza la rete e distingue le informazioni vere da quelle inventate o, semplicemente, riportate in maniera erronea , evitando quindi che i siti si popolino in pochi minuti della medesima, strampalata, stupidaggine.  Il software è stato sviluppato dall’Università di Sheffield , che ha messo a punto una serie di algoritmi capaci di scandagliare migliaia di giornali online, di siti e social network, raffrontando dettagli e fatti, stabilendo la veridicità delle news secondo classifiche d’autorevolezza di giornalisti, persone comuni, figure di rilievo. Per il momento, Pheme interagisce soltanto con le informazioni veicolate via Twitter , ma prersto l’orizzonte delle sue indagini si allargherà e saranno tempi duri per le bufale.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...