Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2014 | Attualità

Pheme fa il reporter e smaschera notizie false

Troppo facile, per i lettori cadere nei tranelli della (pseudo) informazione via web. Troppo rischioso, per i giornalisti, riprendere fonti incerte, arrivate chissà come tra le più lette di Google News. Internet è un ricettacolo di notizie, alcune delle quali clamorosamente false: per smascherarle, ora, che Pheme . Il programma analizza la rete e distingue le informazioni vere da quelle inventate o, semplicemente, riportate in maniera erronea , evitando quindi che i siti si popolino in pochi minuti della medesima, strampalata, stupidaggine.  Il software è stato sviluppato dall’Università di Sheffield , che ha messo a punto una serie di algoritmi capaci di scandagliare migliaia di giornali online, di siti e social network, raffrontando dettagli e fatti, stabilendo la veridicità delle news secondo classifiche d’autorevolezza di giornalisti, persone comuni, figure di rilievo. Per il momento, Pheme interagisce soltanto con le informazioni veicolate via Twitter , ma prersto l’orizzonte delle sue indagini si allargherà e saranno tempi duri per le bufale.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...