Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Febbraio 2013 | Economia

Philips, addio a video e musica

Philips Electronics era sinonimo di elettronica di consumo. Riproduttori musicali, lettori cd, dvd, Blu Ray, videogiochi e hifi, il marchio dell’azienda olandese era ovunque . Ma il mondo è cambiato, e lo scettro di Philips è passato gradualmente in altre mani, fino ad oggi, in cui a dominare sono Apple e Samsung, e ancora altre aziende giapponesi, coreane e cinesi. In Olanda hanno quindi deciso: dopo 80 anni di storia sul mercato, il marchio Philips relativo ai prodotti di elettronica di consumo è stato venduto alla Funai, giapponese, a un prezzo quasi simbolico di 150 milioni di euro più il valore della licenza del marchio. Negli ultimi tempi i bilanci del titolo non brillavano e in Borsa se ne avvertiva l’eco. L’azienda originaria continuerà nella sua attività più redditizia, quella delle apparecchiature elettromedicali e i sistemi di illuminazione di design. Resteranno in Olanda anche le attività relative ai rasoi elettrici e alle macchine da cucina.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...