Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2023 | Ambiente, Attualità

Piante in classe, bimbi più svegli

Secondo uno studio Cnr-Coldiretti, il verde nelle aule migliora l’apprendimento.

Aria migliore, migliore rendimento

Mettere nelle aule scolastiche vasi con piante da interni migliora la qualità dell’aria respirata dagli studenti e favorisce concentrazione e apprendimento. Lo dice una sperimentazione condotta da Coldiretti Toscana e dall’Istituto per la Bioeconomia del Cnr, in collaborazione con Affi e AssoFloro e col sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di un protocollo siglato con l’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze. Sanseveria, chamadorea, yucca, ficus e schefflera: le specie che di solito abbelliscono gli appartamenti sono risultate perfette anche in classe, con grandi benefici per gli studenti.

Risultati oltre le aspettative

Un monitoraggio di circa cinque mesi ha rilevato chiaramente che le piante hanno migliorato la qualità dell’aria e ridotto di circa il 20% (ma con punte del 75%) la concentrazione di CO2, lo “scarto” della respirazione umana che causa mal di testa e provoca un calo della concentrazione e che invece – di giorno – le piante assorbono restituendo ossigeno. Ridotta del 15% anche la concentrazione delle polveri sottili Pm2,5. Si tratta di risultati “veramente incoraggianti, ben oltre le aspettative”, spiega Giorgio Matteucci, direttore Ibe-Cnr. In Toscana, spiega il direttore della sezione regionale di Coldiretti, Angelo Corsetti, “si contano appena 17,5 alberi ogni 100 abitanti ed appena 23,5 quadrati di verde urbano a testa”: grazie alle piante da interno sembra possibile combattere “la sindrome dell’edificio malato” mentre gli alberi dei vivai potrebbero “aiutare a depurare l’aria e a mitigare gli effetti della crisi climatica”.

di Daniela Faggion

Le piante in classe migliorano l'apprendimento
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 ottobre 2025

La tragedia di Verona con tre carabinieri uccisi in un'esplosione dolosa durante uno sgombero ha dominato l'attenzione internazionale. Parallelamente emerge la crisi sociale con oltre 5,7 milioni di...

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...