Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2023 | Economia

Piccole ma in crescita, il panorama delle startup innovative italiane in ambito mobilità

Assolombarda ha realizzato la Ricerca “Le startup innovative in ambito mobilità – Caratteristiche e performance economiche”, dal rapporto che mappa le startup innovative che operano nella mobilità e sono impegnate nella “twin transition” (transizione ecologica e digitale) si evince che quelle attive nei settori legati alla mobilità sono 836 e rappresentano il 5,7% del totale delle startup innovative italiane e operano soprattutto nell’automotive.

 

Anche se si tratta di imprese in fase embrionale, nel 2021 hanno generato 140,6 milioni di euro di valore della produzione e 28,6 milioni di euro di valore aggiunto, occupando oltre 1.300 dipendenti, e registrano una crescita sensibile: il valore della produzione nel 2021 rispetto al 2019 è cresciuto del 59,5%.

Milano si conferma la capitale anche di questo ambito, ospitando il 18% del totale, la Lombardia la regione con la maggior presenza (27%) e il 35% risulta essere attiva nel Nord-Ovest. Il resto d’Italia vede una presenza abbastanza uniforme, evidenziando una minor distanza di Sud e Isole (23,8%) rispetto ad altri settori; seguono Nord-Est (21%) e Centro (20,1%).

La ripartizione geografica degli occupati è più concentrata rispetto a quella delle altre startup: in Lombardia si trovano il 37,7% dei dipendenti (contro il 26,6%), nel Lazio il 17,1% (contro l’11,7%) e in Piemonte il 9,7% (contro il 6,1%). Questi numeri indicano che la dimensione media delle

startup è significativamente maggiore in queste tre regioni.

Per adesso le start up di questo settore sono ancora finanziate prioritariamente da “Family & Friends” (63%), anche se il comparto del Corporate Venture capital sale al 31%. E sono quest’ultime che vedono crescere di più il valore della produzione rispetto a quelle che ricevono altre fonti di finanziamento: +70,9% nel 2021 rispetto al 2019 contro il +59,5%.

 

di Davide A. Porro

Guarda anche:

airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...