Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2023 | Economia

Piccole ma in crescita, il panorama delle startup innovative italiane in ambito mobilità

Assolombarda ha realizzato la Ricerca “Le startup innovative in ambito mobilità – Caratteristiche e performance economiche”, dal rapporto che mappa le startup innovative che operano nella mobilità e sono impegnate nella “twin transition” (transizione ecologica e digitale) si evince che quelle attive nei settori legati alla mobilità sono 836 e rappresentano il 5,7% del totale delle startup innovative italiane e operano soprattutto nell’automotive.

 

Anche se si tratta di imprese in fase embrionale, nel 2021 hanno generato 140,6 milioni di euro di valore della produzione e 28,6 milioni di euro di valore aggiunto, occupando oltre 1.300 dipendenti, e registrano una crescita sensibile: il valore della produzione nel 2021 rispetto al 2019 è cresciuto del 59,5%.

Milano si conferma la capitale anche di questo ambito, ospitando il 18% del totale, la Lombardia la regione con la maggior presenza (27%) e il 35% risulta essere attiva nel Nord-Ovest. Il resto d’Italia vede una presenza abbastanza uniforme, evidenziando una minor distanza di Sud e Isole (23,8%) rispetto ad altri settori; seguono Nord-Est (21%) e Centro (20,1%).

La ripartizione geografica degli occupati è più concentrata rispetto a quella delle altre startup: in Lombardia si trovano il 37,7% dei dipendenti (contro il 26,6%), nel Lazio il 17,1% (contro l’11,7%) e in Piemonte il 9,7% (contro il 6,1%). Questi numeri indicano che la dimensione media delle

startup è significativamente maggiore in queste tre regioni.

Per adesso le start up di questo settore sono ancora finanziate prioritariamente da “Family & Friends” (63%), anche se il comparto del Corporate Venture capital sale al 31%. E sono quest’ultime che vedono crescere di più il valore della produzione rispetto a quelle che ricevono altre fonti di finanziamento: +70,9% nel 2021 rispetto al 2019 contro il +59,5%.

 

di Davide A. Porro

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...