Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2009 | Attualità

Pinocchio torna in tv e sfida il Grande Fratello

Il burattino partorito dalla fantasia di Collodi torna su piccolo schermo dopo lo storico sceneggiato diretto da Luigi Comencini 37 anni fa. Su Raiuno, l’1 e 2 novembre il piccolo ceppo di legno che sogna di diventare un bambino vero farà commuovere grandi e piccoli grazie alla megaproduzione di Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction. La serata di lunedì vedrà lo sceneggiato alle prese con il Grande Fratello 10 , in onda su Canale 5 con il consueto appuntamento settimanale e le prime eliminazioni. A dar vita all’odierno Pinocchio, questa volta troveremo Bob Hoskins (già protagonista della fiction italiana Il papa buono) nei panni di un Gepppetto rimasto solo e amareggiato dopo la scomparsa della moglie morta di parto, Violante Placido invece si cimenterà nel ruolo di una sexy fata turchina, rigorosamente senza capelli azzurri per renderla più moderna. Spetterà invece a Luciana Littizzetto, nota comica torinese, interpretare il petulante Grillo parlante , nel cast anche Margherita Buy novella Maestra del burattino, Maurizio Donadoni quale corpulento Mangiafuocoe infine Toni Bertorelli e Francesco Pannofino per l’indimenticabile coppia della Volpe e il Gatto. A completare la rosa dei volti di questa fiction, firmata da Matilde e Luca Benabei con l’aiuto del Premio Oscar per le musiche Jan A.P. Kaczmarek, c’è Robbie Kay, attore inglese di soli 14 anni. Novità assoluta della miniserie è la figura dello scrittore Carlo Collodi, impersonato da Alessandro Gassman, un uomo in crisi e pressato dal suo editore che ritrova l’ispirazione recandosi in Toscana e incontrando Geppetto. “ Mettendoci lo scrittore stesso abbiamo voluto innanzitutto rendere un omaggio all’attore della fiaba più conosciuta al mondo, ma soprattutto rappresentare la funzione che ha il racconto nella figura di chi scrive ” hanno commentato gli scenaggiatori Ivan Cotroneo e Carlo Mazzetta. A quasi 40 anni dal Pinocchio con Andrea Balestri, Nino Manfredi e Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, e a 7 dall’omonimo film di Benigni, Tinni Aletta, responsabile di Rai Fiction, sottolinea la necessità di riportare in auge la storia del celebre burattino. “ È una storia che non tramonta mai. Ma la nuova interpretazione narrativa che abbiamo voluto dare è quella del viaggio doloroso che compie Geppetto, per apprendere il modo giusto di amare ”.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...