Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2009 | Attualità

Pirateria cinematografica mette a rischio 250 mila posti

Giovedì 16 aprile si è tenuto alla Casa del cinema a Roma l’incontro sulla pirateria cinematografica in Italia, durante il quale sono stati resi noti i dati relativi al fenomeno. La pirateria cinematografica è causa di 250 mila posti di lavoro a rischio , danni stimati per 537 milioni di euro, un giro d’affari illegale per 332 milioni di euro e 354,8 milioni di film contraffatti. I registi Giuseppe Tornatore, Paolo Virzì, Enrico Vanzina e Leonardo Pieraccioni e il politico Paolo Romani hanno partecipato al dibattito che ha messo in luce i dati della prima ricerca sulla pirateria in Italia, organizzata da Fapav (Federazione anti-pirateria audiovisiva). Il sottosegretario Romani: “ Per contrastare questo fenomeno pensiamo ad un’azione di educazione nelle scuole e di ‘warning’, avvisi di reato per chi scarica da internet ”, mentre il regista Virzì dichiara che : “ A mio giudizio invece bisogna puntare il dito contro coloro che fanno grandi affari con questo sistema , ossia contro i grandi provider come Telecom, Infostrada o Fastweb ”

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...