Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2007 | Economia

Pirateria: il giro di vite funziona

Nei primi sei mesi del 2007 sono aumentati i sequestri di centrali di masterizzazione e cd falsi, e c’è stata una contrazione delle vendite abusive su strada, mentre sale la contraffazione via internet: sono i dati diffusi da FPM – Federazione contro la pirateria musicale – secondo cui nel primo semestre 2007 sono stati sequestrati circa 820 mila cd musicali pirata e oltre 400 mila dvd musicali masterizzati. Colpite molte centrali di masterizzazione (il 17% del totale delle operazioni di polizia sono state condotte sui laboratori clandestini) con un netto incremento nel numero di duplicatori sequestrati (+122% rispetto al periodo analogo del 2006). In calo, al contrario, il numero di arresti e denunce che diminuiscono rispettivamente del 24% e del 43%. Un calo che secondo FPM va imputato ad un’ulteriore contrazione del fenomeno della vendita abusiva nelle strade cittadine, con maggiori controlli e spesso con l abbandono della merce da parte dei venditori abusivi in fuga. Maggiore efficacia si è vista nell’opera di prevenzione condotta tramite lo smantellamento delle centrali di duplicazione. La Campania si conferma ancora la capitale italiana nella produzione e diffusione di prodotti musicali contraffatti con oltre 540.000 supporti illegali sequestrati (cd e dvd), seguita a ruota dal Lazio con 450.000 e dalla Sicilia con 150.000. In aumento i sequestri nei confronti delle vendite abusive in rete, con decine di interventi su aste online. In crescita anche le operazioni contro la pirateria legata ai sistemi di file sharing (p2p), con più di 50 soggetti denunciati e oltre 250.000 file musicali condivisi o duplicati illecitamente sequestrati. Le prefetture hanno emesso complessivamente sanzioni amministrative connesse alle violazioni penali per oltre 20 milioni di euro.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...