Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Marzo 2013 | Economia

Pirateria, niente danni alla musica

La pratica di scaricare illegalmente non ha nessun effetto sulla vendita legale di musica digitale . Lo dice uno studio svolto per la Commissione Ue , secondo cui anzi provocherebbe un piccolo aumento delle vendite legali. Secondo l’indagine, in media il 73% del campione esaminato consuma musica illegalmente, mentre la percentuale di chi la ascolta in streaming legali e di chi la compra è risultata del 57% . Il 26% dei soggetti studiati fa parte di tutte e tre le categorie. I tedeschi sono risultati i meno propensi all’ascolto illegale , mentre in cima alla classifica del download contro la legge ci sono gli spagnoli e gli italiani. Nel nostro Paese è poco usato lo streaming, che invece è molto amato in Francia. I comportamenti dei soggetti sono stati analizzati catalogando ogni singolo click sui siti musicali, ed è emerso che per ogni aumento del 10% dei download illegali le vendite sul mercato legale aumentano del 2%. Ancora maggiore l’effetto dello streaming legale, stimato tra il 2,5 e il 7% a seconda dell’equazione utilizzata per l’analisi. 

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...