20 Marzo 2013 | Economia

Pirateria, niente danni alla musica

La pratica di scaricare illegalmente non ha nessun effetto sulla vendita legale di musica digitale . Lo dice uno studio svolto per la Commissione Ue , secondo cui anzi provocherebbe un piccolo aumento delle vendite legali. Secondo l’indagine, in media il 73% del campione esaminato consuma musica illegalmente, mentre la percentuale di chi la ascolta in streaming legali e di chi la compra è risultata del 57% . Il 26% dei soggetti studiati fa parte di tutte e tre le categorie. I tedeschi sono risultati i meno propensi all’ascolto illegale , mentre in cima alla classifica del download contro la legge ci sono gli spagnoli e gli italiani. Nel nostro Paese è poco usato lo streaming, che invece è molto amato in Francia. I comportamenti dei soggetti sono stati analizzati catalogando ogni singolo click sui siti musicali, ed è emerso che per ogni aumento del 10% dei download illegali le vendite sul mercato legale aumentano del 2%. Ancora maggiore l’effetto dello streaming legale, stimato tra il 2,5 e il 7% a seconda dell’equazione utilizzata per l’analisi. 

Guarda anche:

beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...