Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Marzo 2013 | Economia

Pirateria, niente danni alla musica

La pratica di scaricare illegalmente non ha nessun effetto sulla vendita legale di musica digitale . Lo dice uno studio svolto per la Commissione Ue , secondo cui anzi provocherebbe un piccolo aumento delle vendite legali. Secondo l’indagine, in media il 73% del campione esaminato consuma musica illegalmente, mentre la percentuale di chi la ascolta in streaming legali e di chi la compra è risultata del 57% . Il 26% dei soggetti studiati fa parte di tutte e tre le categorie. I tedeschi sono risultati i meno propensi all’ascolto illegale , mentre in cima alla classifica del download contro la legge ci sono gli spagnoli e gli italiani. Nel nostro Paese è poco usato lo streaming, che invece è molto amato in Francia. I comportamenti dei soggetti sono stati analizzati catalogando ogni singolo click sui siti musicali, ed è emerso che per ogni aumento del 10% dei download illegali le vendite sul mercato legale aumentano del 2%. Ancora maggiore l’effetto dello streaming legale, stimato tra il 2,5 e il 7% a seconda dell’equazione utilizzata per l’analisi. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...