Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Gennaio 2009 | Attualità

Pirateria online: il mondo discografico cerca accordi con web e telefonia mobile

Digital Music Report è il rapporto della Ifpi che raccoglie i dati di oltre 1.400 etichette musicali in 72 paesi. L’analisi, nonostante la percentuale sulla pirateria online resti pari al 95%, comunica che le cifre generali sul mercato musicale sono piuttosto positive. Si parla infatti per il 2008 di 3,7 miliardi di dollari di ricavi e di una crescita del 25% rispetto all’anno precedente. Il presidente Ifpi, John Kennedy, commenta così i dati dell’ultima ricerca: “ L’industria musicale sta cercando di reinventare se stessa e i propri modelli di business spingendo anche sulla distribuzione gratuita per utenti dei brani, e ripagandosi con altre forme di business che vanno dalla pubblicità online agli accordi con gli internet service provider ” Visti i risultati decisamente negativi ottenuti dai discografici musicali con le sanzioni contro la pirateria online, la direzione più convincente per limitare i danni economici dei download di musica illegale sembra essere quella che include accordi con piattaforme come Myspace Music e fornitori di accesso web, al fine di svolgere un controllo indiretto ma forse più efficace. Questa tattica sembra funzionare, basti pensare che iTunes, che detiene il 90% del mercato musicale in questione, raggiunge il 20% sul totale delle vendite musicali con il +15% sul 2007 . Bisogna dunque puntare sul digitale, molto più redditizio di accordi con l’editoria (musica legata all’uscita di quotidiani vari che producono ancora il 4%), con periodici (1%) o con l’industria cinematografica (4%). In Italia Enzo Mazza, numero uno della Fimi, aveva analizzato così la situazione discografica digitale: “ Sull’intero 2008 ci aspettiamo una crescita della musica digitale del 20% contro una flessione sempre del 20% per i compact disc ”, vale  a dire che il fatturato ottenuto dalla vendita di cd è di poco superiore ai 150 milioni di euro, mentre la musica digitale supera i 16 milioni di euro. Un esempio di accordo riuscito è rappresentato dalla Nokia che include alla vendita del telefonino il programma Comes with Music che da il diritto di scaricare musica legalmente.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...