Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Luglio 2009 | Attualità

Pirateria online: rimossi 30 mila link illegali

Continua la battaglia contro download illegale e file sharing online. Un’azione della Federazione Contro la Pirateria Musicale ha portato alla rimozione di oltre 30 mila link a file non autorizzati che erano disponibili in rete. Canzoni e dischi, in prevalenza, di repertorio italiano. In particolare, oltre 20 mila torrent reperibili sul sito tracker Mininova sono stati eliminati s ulla base di segnalazioni giunte dall’antipirateria italiana, mentre altri 10 mila indirizzi sono stati rimossi da alcuni fra i principali cyberlocker (servizi di archiviazione remota) fra i quali Rapidshare e Megaupload. Da una prima analisi, i 30 mila link eliminati avevano già generato oltre 10 milioni di download dal momento della loro messa a disposizione online. L’attività di rimozione proseguirà su base giornaliera al fine di ridurre la presenza di brani italiani sui siti di hosting remoto. Sempre nell’area del file sharing, grazie alle segnalazioni di Fpm, 12 hub e server italiani dei protocolli Direct Connect ed Emule sono stati messi offline.

Guarda anche:

bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...