Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2013 | Economia

Pirateria web, un cancro miliardario

Peer to peer, torrent e attacchi illegali creano un circolo vizioso che alimenta la pirateria online e ruba all’industria globale della rete 114 miliardi di dollari. Lo dice una nuova indagine di Idc commissionata da Microsoft per la campagna Play It Safe. La ricerca mette nero su bianco i numeri della pirateria, che oltre ad avere un costo diretto (1,4 miliardi di euro solo in Italia), fa perdere tempo e soldi (1,5 miliardi di ore, 22 miliardi di dollari) alla polizia postale e ai gestori web per l’identificazione, la riparazione e il ripristino dei portali incriminati. “La cybercriminalità si basa sulla manomissione del codice originale di un software e sull’introduzione di malware. Alcuni di questi registrano tutte le digitazioni sulla tastiera, consentendo ai cybercriminali di rubare informazioni”, dice David Finn, del Microsoft Cybercrime Center, spiegando in breve come funzionano gli attacchi pirata su scala globale. A questo pericolo si aggiunge la diffusione di software contraffatti e di contenuti copiati illegalmente e distribuiti tramite web. Lo studio ha analizzato 270 siti di peer to peer e un centinaio di portali di download, che offrono musica, film e altri prodotti pirata : oltre alla violazione del diritto d’autore, sono stati riscontrati numerosi malfunzionamenti di file e programmi. Furti d’identità, perdita dei dati salvati ed elusione del copyright sono i tre grandi spauracchi del sistema internet. Questioni tecniche e culturali da cui dipende lo sviluppo futuro della rete.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...