Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2013 | Economia

Pirateria web, un cancro miliardario

Peer to peer, torrent e attacchi illegali creano un circolo vizioso che alimenta la pirateria online e ruba all’industria globale della rete 114 miliardi di dollari. Lo dice una nuova indagine di Idc commissionata da Microsoft per la campagna Play It Safe. La ricerca mette nero su bianco i numeri della pirateria, che oltre ad avere un costo diretto (1,4 miliardi di euro solo in Italia), fa perdere tempo e soldi (1,5 miliardi di ore, 22 miliardi di dollari) alla polizia postale e ai gestori web per l’identificazione, la riparazione e il ripristino dei portali incriminati. “La cybercriminalità si basa sulla manomissione del codice originale di un software e sull’introduzione di malware. Alcuni di questi registrano tutte le digitazioni sulla tastiera, consentendo ai cybercriminali di rubare informazioni”, dice David Finn, del Microsoft Cybercrime Center, spiegando in breve come funzionano gli attacchi pirata su scala globale. A questo pericolo si aggiunge la diffusione di software contraffatti e di contenuti copiati illegalmente e distribuiti tramite web. Lo studio ha analizzato 270 siti di peer to peer e un centinaio di portali di download, che offrono musica, film e altri prodotti pirata : oltre alla violazione del diritto d’autore, sono stati riscontrati numerosi malfunzionamenti di file e programmi. Furti d’identità, perdita dei dati salvati ed elusione del copyright sono i tre grandi spauracchi del sistema internet. Questioni tecniche e culturali da cui dipende lo sviluppo futuro della rete.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...