Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2013 | Attualità

Pirati contro gli Usa, dietro c’è l’esercito cinese?

La mano dell’esercito cinese nella guerra informatica contro gli Stati Uniti. Il New York Times , denunciando i recenti attacchi subiti, aveva già accusato il governo di Pechino di essere il mandante degli attacchi. Ora, le conferme arrivano anche dalla società Mandiant, tra i consulenti del governo di Washington sulla sicurezza informatica , che ha identificato in un palazzo anonimo alla periferia di Shanghai la fonte di gran parte degli attacchi contro aziende , organizzazioni e agenzie governative degli Stati Uniti. Un palazzo di 12 piani, sede di un’unità di spionaggio informatico dell’Esercito popolare di liberazione, sarebbe il centro operativo della guerra, condotta dai gruppi più sofisticati di hacker cinesi. La Mandiant, che ha creato una mappa degli attacchi, specifica di non poter collocare all’interno del palazzo il lavoro degli hacker, ma che l’alta attività registrata nella zona può essere spiegata solo con un legame con l’esercito cinese. 

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...