Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2012 | Attualità

Pirati sempre più italiani

In Italia la metà dei programmi installati sono illegali . Questo il verdetto della Business Software Alliance sull’Italia. Anche quest’anno il Bsa Global Software Piracy Study , uno degli studi più puntuali sull’impatto della pirateria software nell’industria informatica dedica molto spazio all’Italia.   Il valore commerciale del software illegale in circolazione nel nostro Paese, si legge nel report, ammonta a ben 1,398 miliardi di euro, il che fa del nostro mercato l’ottavo al mondo nella classifica di quelli che perdono maggiori volumi d’affari a causa della pirateria . Paradossalmente il 2011 è andato anche meglio del 2010 ma solo di un 1% (si è passati dal 49 al 48%). Si tratta ancora di un tasso d’illegalità che nell’Europa occidentale è secondo solo a quello della Grecia (61%) , e pari a quello di Cipro e Islanda. Il dato italiano del 48% acquista poi maggior significato se raffrontato con la media relativa all’Unione Europea che dallo scorso anno è calata dal 35 al 33%.   “ Il nostro Paese si trova ancor oggi privo di una salda normativa per la tutela della proprietà intellettuale in rete – sottolinea Matteo Mille, presidente di Bsa Italia – laddove altre nazioni europee stanno già traendo positivi risultati da innovazioni regolamentari che noi da tempo chiediamo alle istituzioni, insieme alle altre associazioni di categoria dei titolari di diritti d’autore ”. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...