Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2024 | Attualità

Più di un terzo degli italiani non fa sport

Attività fisica, questa sconosciuta. Soprattutto al sud e nelle isole. In Calabria il 59,3% non fa movimento, neanche saltuariamente. A Trento i più sportivi.

Il 39% della popolazione italiana conduce una vita sedentaria, oltre il 38% svolge attività fisica saltuaria e più del 22% fa sport in modo continuativo. È quanto emerge dal rapporto “Gli italiani e lo sport”, realizzato con riferimento all’anno 2022 dall’Osservatorio permanente sullo sport, spin-off di Fondazione SportCity in collaborazione con Istat, IBDO Foundation e Istituto Piepoli.

I risultati: poco movimento al sud

La fotografia che ritrae gli italiani come sedentari e poco inclini al movimento, è particolarmente impietosa nel sud, nelle isole e nei piccoli comuni dove è probabilmente minore l’offerta di impianti sportivi o di aree attrezzate. Tra Nord-Est e Sud ci sono oltre 15 punti percentuali di differenza nella pratica sportiva.

I più attivi sono gli abitanti delle province autonome di Trento (16,2%) e Bolzano (16,9%). Vincono invece il premio pigrizia i cittadini della Calabria (59,3%), della Sicilia (59,3%), della Campania (55,1%), della Puglia (54,8%) e della Basilicata (53,7%).

L’influenza di istruzione e famiglia sullo sport

I dati mostrano inoltre che la propensione a fare sport aumenta con il livello d’istruzione. Negli ultimi 20 anni la pratica sportiva è aumentata soprattutto per uomini e donne con titolo di studio più alto, con seguente accrescimento del gap socio-culturale e il divario si attesta sui 35 punti percentuali.

La famiglia gioca un ruolo chiave nel promuovere la pratica sportiva: l’indagine infatti evidenzia che tra 3 e 24 anni, quasi 8 ragazzi su 10 praticano sport quando entrambi i genitori hanno abitudine alla pratica sportiva, contro poco più di 3 ragazzi su 10 quando entrambi i genitori sono non praticanti. Per quanto riguarda i giovani, mentre nel 2021 si è verificato un aumento significativo della sedentarietà tra i ragazzi di 14/19 anni (dal 18,6% al 20,9%), nel 2022 è stato registrato un netto recupero dello sport continuativo soprattutto per i più piccoli: +2,7% dai 3 anni e in particolare per i bambini tra i 6 e i 10 anni.

I contributi di esperti e parlamentari

Al complesso lavoro di analisi hanno contribuito 28 esperti e 10 parlamentari (Chiara Appendino, Mauro Berruto, Paolo Ciani, Guido Quintino Liris, Simona Loizzo, Paolo Marcheschi, Roberto Pella, Mario Occhiuto, Fausto Orsomarso, Daniela Sbrollini), con un intervento del ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi e con le prefazioni di Giovanni Malagò, presidente del Coni, Luca Pancalli, presidente Del Cip, Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, e Marco Mezzaroma, presidente Sport e Salute.

Di Valentina Colombo

Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...