Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2024 | Attualità

Più di un terzo degli italiani non fa sport

Attività fisica, questa sconosciuta. Soprattutto al sud e nelle isole. In Calabria il 59,3% non fa movimento, neanche saltuariamente. A Trento i più sportivi.

Il 39% della popolazione italiana conduce una vita sedentaria, oltre il 38% svolge attività fisica saltuaria e più del 22% fa sport in modo continuativo. È quanto emerge dal rapporto “Gli italiani e lo sport”, realizzato con riferimento all’anno 2022 dall’Osservatorio permanente sullo sport, spin-off di Fondazione SportCity in collaborazione con Istat, IBDO Foundation e Istituto Piepoli.

I risultati: poco movimento al sud

La fotografia che ritrae gli italiani come sedentari e poco inclini al movimento, è particolarmente impietosa nel sud, nelle isole e nei piccoli comuni dove è probabilmente minore l’offerta di impianti sportivi o di aree attrezzate. Tra Nord-Est e Sud ci sono oltre 15 punti percentuali di differenza nella pratica sportiva.

I più attivi sono gli abitanti delle province autonome di Trento (16,2%) e Bolzano (16,9%). Vincono invece il premio pigrizia i cittadini della Calabria (59,3%), della Sicilia (59,3%), della Campania (55,1%), della Puglia (54,8%) e della Basilicata (53,7%).

L’influenza di istruzione e famiglia sullo sport

I dati mostrano inoltre che la propensione a fare sport aumenta con il livello d’istruzione. Negli ultimi 20 anni la pratica sportiva è aumentata soprattutto per uomini e donne con titolo di studio più alto, con seguente accrescimento del gap socio-culturale e il divario si attesta sui 35 punti percentuali.

La famiglia gioca un ruolo chiave nel promuovere la pratica sportiva: l’indagine infatti evidenzia che tra 3 e 24 anni, quasi 8 ragazzi su 10 praticano sport quando entrambi i genitori hanno abitudine alla pratica sportiva, contro poco più di 3 ragazzi su 10 quando entrambi i genitori sono non praticanti. Per quanto riguarda i giovani, mentre nel 2021 si è verificato un aumento significativo della sedentarietà tra i ragazzi di 14/19 anni (dal 18,6% al 20,9%), nel 2022 è stato registrato un netto recupero dello sport continuativo soprattutto per i più piccoli: +2,7% dai 3 anni e in particolare per i bambini tra i 6 e i 10 anni.

I contributi di esperti e parlamentari

Al complesso lavoro di analisi hanno contribuito 28 esperti e 10 parlamentari (Chiara Appendino, Mauro Berruto, Paolo Ciani, Guido Quintino Liris, Simona Loizzo, Paolo Marcheschi, Roberto Pella, Mario Occhiuto, Fausto Orsomarso, Daniela Sbrollini), con un intervento del ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi e con le prefazioni di Giovanni Malagò, presidente del Coni, Luca Pancalli, presidente Del Cip, Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, e Marco Mezzaroma, presidente Sport e Salute.

Di Valentina Colombo

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...