Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2007 | Economia

Più Europa per Google

L’azienda di Mountain View sogna il Vecchio continente. Google vorrebbe aumentare di almeno un terzo i propri dipendenti con particolare attenzione per l’Europa dove intende creare un nuovo centro di ricerca e sviluppo attraverso l’assunzione di migliaia di ingegneri. Lo sbarco in forza in Europa avrebbe anche un altro obiettivo: rendere l’immagine dell’azienda più internazionale  e meno statunitense. “Non siamo percepiti nel modo giusto in Europa – sottolinea in un’ intervista al Financial Times  Nelson Mattos, il nuovo capo degli ingegneri di Google in Europa -. La mia impressione è che Google sia considerata una grande azienda statunitense che è qui solo per fare soldi”.   I rapporti fra Google e l’Europa non sono sempre stati idilliaci: i garanti della privacy europei hanno avuto da ridire sulle procedure di archiviazione dei dati del motore di ricerca, i giornali del Belgio hanno avviato un’aspra battaglia nei confronti di Google per l’utilizzo improprio delle loro notizie su Google News e infine l’antitrust della Ue sta valutando l’acquisizione di DoubleClick da parte di Google. “C’è una carenza di comprensione sul nostro modo di lavorare. La gente non capisce il nostro business model, il nuovo ambiente dei computer e i dipendenti in pantaloni corti”. L’arrivo di un plotone di ingegneri europei, secondo Mattos, potrebbe determinare una maggiore sensibilità nei confronti delle questioni importanti per l’Europa. L’espansione dovrebbe avvenire entro tre anni.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...