Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Aprile 2013 | Attualità

Più poteri all’Fbi per controllare il web

L’attentato di Boston ha riacceso negli Stati Uniti il di battito sulla necessità di controllare e registrare le comunicazioni via internet per combattere il terrorismo e la criminalità . Per questo, una task force governativa sta preparando un disegno di legge per punire le società, come Facebook e Google, che non dovessero collaborare con le autorit à per intercettare le comunicazioni. A occuparsene, oggi, è il Washington Post. “Per noi è chiaro cosa è importante ” ha detto Andrew Weissmann, consigliere generale dell’Fbi, a una conferenza sulle sfide legali poste dalle nuove tecnologie. ” Non abbiamo la possibilità di andare in tribunale e dire ‘Abbiamo bisogno di un’ordinanza del giudice per effettuare un’intercettazione. Altri Paesi ce l’hanno “. Al momento non è facile, per le autorità, ottenere le registrazioni delle comunicazioni effettuate via internet e le aziende possono facilmente ignorare le loro richieste. Il disegno di legge, invece, propone una serie di multe, a partire da decine di migliaia di dollari, per convincere le società a collaborare . Naturalmente, la proposta è già stata criticata dalle associazioni che difendono la sicurezza e la privacy dei cittadini.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...