Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2014 | Attualità

Pmi, il pericolo è il cybercrime

Per la prima volta i servizi segreti italiani hanno messo gli attacchi informatici in testa alle minacce per la sicurezza nazionale. L’accento sul cybercrime è stato posto durante la presentazione della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2013, presentata al Parlamento. Uno dei dodici esperti che affiancano il super consulente Francesco Caio per l’Agenda digitale, Andrea Rigoni, sottolinea un dato grave. “Il made in Italy in particolare è affidato a pmi incapaci di difendersi. Il danno annuale degli attacchi informatici stimato dal Tno, il centro studi e ricerche della difesa olandese, ammonta a più di un punto percentuale di Pil. Non vi sono ragioni per ipotizzare che questo numero in Italia sia inferiore. Tutt’altro: la minor protezione delle nostre aziende e la minore preparazione da parte dello stato di fronteggiare queste minacce lascia presumere che il numero possa essere tra l’uno e i due punti di Pil”. Rigoni sottolinea: “ Stiamo parlando di cifre astronomiche: tra i 20 ed i 40 miliardi l’anno! E’ proprio sulla base di questi numeri che altri governi hanno stanziato cifre ingenti a supporto della Strategia Nazionale di Cyber Security. Il governo italiano, nonostante tutta l’attenzione data al tema non ha ancora stanziato nulla a supporto della realizzazione del Piano nazionale di sicurezza”.   

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...