Rispetto a un anno fa, in Italia scendono i prezzi delle tariffe internet a banda larga e aumenta la velocità, ma gli operatori Adsl italiani non si fanno concorrenza e penalizzano chi naviga poco. È quello emerso dall’inchiesta sui costi delle tariffe Adsl in 8 Paesi europei (Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Francia e Gran Bretagna) condotta dalla rivista “Altroconsumo” . Una caratteristica del mercato italiano, secondo l’analisi, è la scarsa differenza di prezzo (meno del 3%) tra la miglior tariffa e l’ex monopolista Telecom Italia : sintomo che la vera concorrenza stenta a decollare. Per utenti con bassi tempi di navigazione mensile (10 ore al mese), l’Italia non offre le migliori soluzioni. Il provider italiano più conveniente è Tele2 ma costa il 120% in più della migliore tariffa europea (quella di Talk Talk da 7,70 euro). Ben cinque Paesi ci precedono con offerte più allettanti. Per chi naviga 150 ore al mese (profilo alto), l’Italia invece ha la terza tariffa più economica in Europa (sempre quella di Tele2 da 16,90 euro al mese) per quanto riguarda velocità standard. Per velocità più elevate quasi tutti i paesi europei dell’inchiesta (tranne Spagna e Portogallo) hanno tariffe più convenienti delle nostre. La testata ha anche comparato le migliori offerte di contratti combinati, vale a dire contratti che oltre a offrire una connessione a internet forniscono anche un contratto telefonico. Il contratto più conveniente è il tedesco 2 play 6 Mb dell’ISP Unitymedia , con un costo mensile di 25 euro. Ma anche l’Italia può vantare una tariffa piuttosto vantaggiosa: con soli 4,80 euro in più c’è l’offerta del provider Wooow.it che con il suo contratto Liberatutti Formula Zero permette con 29,80 euro mensili di navigare a 7 Mb in download e 384 Kbps in upload e avere telefonate illimitate verso i telefoni fissi. Per quanto riguarda i contratti dei principali provider italiani (Tiscali e Wind Libero), si collocano nella fascia di prezzo che va dai 39 ai 40 euro. Costano quindi più del 150% del contratto tedesco. Molto alto invece il costo al mese dell’offerta combinata di Fastweb , anche se va ricordato che si tratta dell’unico operatore che offre la fibra ottica: con i suoi 70 euro mensili è il terzo provider più costoso in Europa. Osservando le tariffe verso i cellulari dei 5 contratti italiani, Wooow.it risulta più conveniente di Tiscali, Wind Libero e Fastweb. Telecom ha tariffe al minuto più economiche verso Tim, Wind e Vodafone, ma ha il costo alla risposta che Wooow.it non fa pagare.
Poca concorrenza nell’Italia della banda larga

Guarda anche: