Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2014 | Attualità

Poirot torna ma senza Agatha Christie

Finora, il detective belga Hercule Poirot era da considerarsi morto per cause naturali alla fine del romanzo Sipario .  L’ultimo caso di Poirot , pubblicato da Agatha Christie nel 1975 ma scritto molti anni prima, e sepolto a Styles Court, proprio dove aveva svolto la prima indagine nel 1920. Invece l’investigatore è tornato alla vita. Lo incontriamo in vacanza e in piena salute a Londra, smanioso di indagare su un nuovo caso che però, stavolta, non è firmato da Agatha Christie : Tre stanze per un delitto . Il ritorno di Poirot è scritto da Sophie Hannah e sarà in libreria a partire dal 9 settembre . La scrittrice ha ottenuto l’ autorizzazione degli eredi della Christie e ha riportato in vita non un’imitazione, ma il vero Poirot, proprio lui, con i suoi baffi impomatati, la mania dell’ordine, quel continuo rimuginare che egli chiama far funzionare “l e celluline grigie”, l’esame sistematico delle prove e un fiuto psicologico notevole. Hannah, britannica, è una  giallista nota in tutto il mondo e ha all’attivo numerose figure di investigatori: tra i suoi romanzi sono apparsi in Italia thriller come  La culla buia, Non è lui, Non è come pensi.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...