Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2012 | Attualità

Polemica Bbc per sit-com sui musulmani

  Pioggia di proteste dalla comunità islamica contro Citizen Khan , la nuova serie della Bbc incentrata sulle vicissitudini di una famiglia di origini pakistane in Gran Bretagna . L’emittente pubblica ha ricevuto quasi 200 reclami di cittadini indignati per una rappresentazione dell’Islam definita ” razzista ” e ” piena di stereotipi ” che si fa ” beffa ” dei valori religiosi.   La prima puntata, andata in onda lunedì sera, è stata vista da 3,6 milioni di spettatori, totalizzando il 21,5% di share. Un buon risultato per la Bbc che, alle proteste, ha risposto ricordando che “l e nuove commedie provocano sempre reazioni differenti da parte del pubblico e come per tutte le sit-com, i personaggi sono creazioni comiche e non intendono essere rappresentativi della comunità nel suo insieme “.   La serie, scritta e interpretata da Adil Ray, musulmano britannico, racconta la vita di Mr. Khan, imam della locale moschea del quartiere , e della sua famiglia, ironizzando su abitudini, manie e ossessioni della comunità islamica di origini asiatiche.   

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...