Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Novembre 2009 | Attualità

Policlinico Gemelli di Roma cura la dipendenza da internet

Chi trascorre intere giornate a destreggiarsi tra Facebook, Twitter, MySpace ed Msn può essere classificato come ‘internet addiction disorder’. A correre in soccorso dei nuovi ‘malati digitali’, il Policlinico Gemelli di Roma, che ha aperto un centro di cura per la dipendenza da internet che, nei casi più gravi, provoca un comportamento ossessivo del tutto simile a quello causato dall’abuso di alcool e droghe.  In Cina e Stati Uniti esistono strutture interamente dedicate ai maniaci della navigazione. Il disturbo, frutto dell’era digitale, porta a manifestare sintomi simili a quelli dei tossicomani in astinenza. All’interno della patologia si distinguono 5 categorie: il cyber-sexual (sesso virtuale e pornografia), il cyber-relation (social network), il net compulsion (giochi d’azzardo, shopping online). l’information overload (ricerca ossessiva di informazioni), il computer addiction (coinvolgimento eccessivo in giochi virtuali). Categoria a rischio è soprattutto quella dei giovani tra i 14 e i 25 anni, che tramite il web stanno cambiando la percezione del tempo e sviluppando un nuovo modo di pensare e comunicare. Nella fascia dai 25 anni in su, invece, diminuiscono le relazioni sociali a favore del tempo trascorso davanti al pc. “ Garantiremo ai nostri pazienti di contenere quel malessere che per molti, durante l’astinenza dal web, si trasforma in ansia, depressione e paura di perdere il controllo di ciò che accade in internet ” ha affermato lo psichiatra Federico Tonioni, coordinatore dell’associazione “La promessa”, che contribuisce all’attività. Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30, l’ambulatorio funziona già a pieno regime. E c’è già chi bussa alla sua porta. “ Il primo paziente è un uomo, come gli altri sei che finora hanno prenotato da noi la prima visita ” ha aggiunto Tonioni.

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...