Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Luglio 2007 | Innovazione

Politecnico presenta rete wireless mesh

Arriva dal Politecnico di Milano la nuova rete senza fili che consente di avere una copertura superiore a quelle tradizionali. Si tratta delle reti Wireless Mesh: una nuova architettura di rete in grado di estendere la copertura e la capacità delle reti Wireless Lan tradizionali superando la necessità di collegare a una rete cablata ogni singolo access point. Il Politecnico spiega in una nota che i mesh router “sono in grado di interconnettersi grazie a collegamenti wireless basati su tecnologie a basso costo come WiFi o Hiperlan e, in un vicino futuro, anche con WiMax. Solo alcuni dei mesh router sono connessi anche alla rete cablata mediante collegamenti a banda larga”. La tecnologia potrebbe essere utilizzata ad esempio dalle reti municipali, sia di grandi città a quelle sia di piccoli paesi e comunità montane. Grazie alla flessibilità della tecnologia Wireless Mesh, “infatti, tutti i nodi sono wireless e multiradio, le connessioni sono svincolate da specificità hardware e non vi sono limiti dettati dall’acquisto di licenze”. Le reti Wireless Mesh sono da due anni al centro del lavoro del laboratorio AntLab (Advanced Network Technologies Laboratory) del Politecnico.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...