Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Maggio 2022 | Attualità

Pompei: ottenuta la prima mappa del Dna di un abitante

La rivista Scientific Reports ha pubblicato i risultati di un lavoro di ricerca straordinario: per la prima volta è stato possibile leggere il Dna di un abitante di Pompei.

Si tratta di un uomo, aveva tra i 35 e i 40 ed era malato di tubercolosi: è l’identikit di un abitante di Pompei, vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., di cui per la prima volta è stato possibile mappare e leggere il Dna. L’uomo era probabilmente originario dell’Italia centrale, visti i molti elementi genetici simili a quelli degli abitanti della zona e di altri individui vissuti in Italia durante l’Impero Romano.

Sono informazioni emerse dalla ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports e coordinata da Gabriele Scorrano dell’Università danese di Copenaghen e dell’Università di Roma Tor Vergata, condotta in collaborazione con Serena Viva, dell’Università del Salento a Lecce, l’università della California a Irvine, e la brasiliana federale di Minas Gerais a Belo Horizonte.

Grazie alla disponibilità del Parco archeologico di Pompei, è stato possibile analizzare i resti scheletrici di due individui colti dall’eruzione mentre si trovavano nella Casa del Fabbro. Sugli altri resti, appartenenti a una donna di circa 50 anni, non è stato possibile effettuare la stessa analisi genetica per via del Dna molto degradato, mentre quello dell’uomo contiene tutti gli elementi essenziali per poterlo confrontare con altri Dna di individui dell’epoca e aprire la strada alla ricerca in questa direzione.

“Il Dna era molto degradato, ma siamo riusciti comunque a estrarlo. – ha commentato Gabriele Scorrano – Il loro stato di conservazione era ottimo, non devono essere venuti a contatto con temperature troppo elevate. È probabile che la cenere vulcanica che circondava i due individui abbia creato un ambiente privo di ossigeno, un gas che come sappiamo è un catalizzatore di reazioni, e queste si sono rallentate molto. Le informazioni genetiche ad oggi non permettono di descrivere l’uomo fisicamente: si potrebbe pensare a sequenziare di più. Forniscono invece elementi scientifici utili a comprendere che in quell’epoca in Italia potrebbero esserci stati alti livelli di diversità genetica”.

Foto: www.ansa.it (fonte: Notizie degli Scavi di Antichità, 1934, p. 286, fig. 10)

 

di Antonietta Vitagliano

Pompei

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...