Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2025 | Attualità

Pompei, un’azienda vitivinicola nel cuore dell’area archeologica

Partenariato pubblico-privato per la creazione di una cantina diffusa nel Parco Archeologico di Pompei. Oltre 6 ettari coltivati a viti e strutture per la produzione di vino.


Il Parco Archeologico di Pompei si appresta a vivere un nuovo capitolo nella sua storia millenaria. Grazie a un innovativo partenariato pubblico-privato nasce un ambizioso progetto per la creazione di un’azienda vitivinicola all’interno dell’area archeologica. L’obiettivo è quello di coltivare oltre 6 ettari di vigneti e realizzare strutture per la vinificazione e l’affinamento, dando vita a una cantina diffusa nel cuore di Pompei.

Il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, spiega: “Non si tratta solo di coltivare le viti, ma di sviluppare un’idea in maniera creativa e innovativa, portando l’intero ciclo produttivo all’interno del sito archeologico”. Le cantine Feudi di San Gregorio e Basilisco metteranno a disposizione le loro competenze per la gestione e la valorizzazione dei vigneti esistenti.

Il progetto si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico del Parco. Già dagli anni ’90, il Laboratorio di ricerche applicate ha condotto studi sui vigneti dell’antica Pompei, analizzandone le caratteristiche storico-scientifiche e le tecniche di viticoltura. Oggi, il Parco sta investendo in una forma più ampia di tutela ambientale, che include anche la valorizzazione degli ulivi e progetti di agricoltura sociale nell’ambito della “fattoria sociale e culturale”. Una ragione in più per andare a Pompei.

 

Guarda anche:

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...