26 Marzo 2014 | Attualità

Porno, ora se ne occupa una rivista scientifica

E’ stata lanciata una nuova rivista che si pone al centro del dibattito: il porno ha sua dignità scientifica ?  Porn Studies , pubblicata da Routledge, con l’uscita del suo primo numero si appresta a essere la pietra dello scandalo o il punto di riferimento per una ricerca più coerente ed organizzata. E’ una rivista accademica trimestrale che si occupa appunto dello studio della pornografia. I suoi autori provengono dal mondo accademico: Feona Attwood (Middlesex University) e Clarissa Smith (University of Sunderland) per citare solo alcuni dei collaboratori. Il primo numero della rivista è online dal 21 marzo 2014 , con accesso  gratuito. Per dare conto dell’approccio scientifico con cui viene affrontata la materia in questione ci sono articoli come Lettere e metodi di ricerca scientifici sociali negli studi porno , Tendenze attuali nella produzione statunitense contenuti per adulti, distribuzione e consumo , Deep tags: verso una analisi quantitativa della pornografia online , firmati da ricercatori e studiosi come Lynn Comella, Chauntelle Anne Tibbals, Linda Williams, Bobby Noble. Il lancio della rivista aveva già scatenato qualche polemica nell’estate del 2013, quando più di un osservatore trovava negativo che la pornografia potesse essere normalizzata a tal punto.  Gail Dines , un attivista anti-pornografia e professoressa di sociolog ia al Wheelock College di Boston, scriveva sul The Observer che , “mentre era di vitale importanza che la pornografia fosse studiata ”, tuttavia nutriva seri dubbi circa la direzione editoriale che avrebbe intrapreso la rivista. 

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...