Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2009 | Attualità

Porta a Porta: quando il terremoto non fa più audience

Esattamente un mese fa il terremoto sconvolgeva l’Abruzzo. A poche ore dall’ac- caduto, la corsa all’informazione, la copertura da parte delle varie emittenti e gli stravolgimenti di palinsesto avevano preso il sopravvento sul disastro avve- nuto. Informare, riprendere, analizzare e sminuzzare. Non mandare in onda il Grande Fratello, X Factor e i vari programmi di intrattenimento. Mostrare cordoglio, rispetto e partecipazione. In silenzio, davanti al piccolo schermo che racconta il dolore di chi, in quella tragedia, ha perso tutto. Tronfio del 27% di share ottenuto il giorno seguente al disastro, Porta a Porta ha provato a repli- care mercoledì scorso tornando sui luoghi dell’accaduto. Adesso sì che c’è da analizzare, seguire, ricostruire e aiutare. Il primo canale della tv di Stato, che aveva poco elegantemente ringraziato trenta giorni fa per l’attenzione ottenuta , si è però dovuto accontentare di un misero 10,35% di share in una serata in cui il popolo italiano era diviso fra le curve di Manuela Arcuri e il match di Champions League. Una serata in cui il terremoto non fa già più audience.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...