Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2008 | Innovazione

Portafoglio immobile

Scarsa qualità dei servizi e tiepido interesse stanno compromettendo il decollo dei pagamenti via cellulare. Gli italiani non possono fare a meno del telefonino, impossibile trascorrere una giornata senza inviare sms, imbastire lunghe conversazioni in coda al supermercato o nello scompartimento di un treno e ascoltare mp3 con il proprio cellulare. Stando ai dati di CommStrategy tuttavia, i cittadini della penisola sono ben lontani dall’essere dipendenti dai pagamenti mobili come lo sono delle altre funzioni. L’analisi ha evidenziato che nonostante 46 milioni di persone in Italia posseggano un telefonino e il 30% di questi si dotato di tecnologie di connessione avanzate, i pagamenti mobili sono ancora poco di diffusi. Il deficit del nostro paese, ha specificato CommStrategy sottolineando un preoccupante ritardo nei confronti di Giappone e Usa, si registra in termini di trasparenza dei servizi, ruolo del pubblico e qualità delle soluzioni e di banking remoto.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...