Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Giugno 2009 | Attualità

Pre-fumata nera per le nomine Rai, domani si parla di Sky

Sono state stroncate sul nascere le speranze di chi confidava nel Cda di domani per conoscere gli ultimi nomi del puzzle di Viale Mazzini.   I consiglieri della Rai, a meno di 24 ore dalla riunione che si terrà domattina alle 9, non hanno infatti ricevuto i curricula degli eventuali candidati, come prevede il regolamento.  Le promozioni annunciate quindi, tra cui quelle di Raidue e del Tg2 rette ad interim rispettivamente dal direttore uscente Antonio Marano e da Mario De Scalzi, slitteranno ancora. Al settimo piano di viale Mazzini, invece, si discuterà della trattativa in corso con Sky Italia.   “ E’ chiaro che tutti ci aspettavamo delle nomine. Se non ci sono, vuol dire che qualche problema c’è” , ammette il consigliere di amministrazione in quota Pdl Antonio Verro, che invita i colleghi a non inquadrare la questione dal punto di vista politico: “ isogna ragionare dal punto di vista aziendale. Ogni ritardo nelle nomine strategiche rischia di arrecare un danno” .   I bene informati, parlano di un braccio di ferro tutto interno alla maggioranza , soprattutto per quel che riguarda la poltrona lasciata libera da Marano: nelle scorse settimane si era parlato dell’inviata del Tg1 Susanna Petruni come probabile candidata alla guida della seconda rete. Ma dopo il successo elettorale la Lega ha cominciato a reclamare più spazi, non nascondendo la delusione per l’affiancamento di altri tre vice dg a Marano.   E’ dunque tornato in pista, tra gli altri, il vicedirettore di Libero di fede leghista Gianluigi Paragone . Resterebbe invece al momento in pole per la direzione di Raidue l’attuale direttore del Mattino, Mario Orfeo.  Al settimo piano si discuterà invece della trattativa in corso con Sky per l’eventuale rinnovo del contratto che lega la Rai alla piattaforma satellitare. Lunedì è partita da Viale Mazzini una lettera indirizzata ai vertici italiani della tv di Murdoch: il dg Mauro Masi ha di fatto richiesto a Sky di formulare una nuova proposta , posto che quella avanzata non è stata ritenuta accettabile (50 milioni di euro all’anno per sette anni più 20 milioni per i diritti di Rai cinema). Il nodo è l’offerta free della Rai, che Sky vorrebbe includere nel pacchetto insieme al bouquet Raisat senza costi aggiuntivi.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...