Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Giugno 2009 | Economia

Presentata ‘Go’, la nuova Psp della Sony

Sony ha finalmente presentato l’aggiornamento della sua console portatile Psp. La mini-Playstation evoluta è stata ribattezata ‘Go’ : più compatta e leggera (solo 108 grammi) dell’edizione classica, riduce lo schermo di qualche pollice (fino a una diagonale da 3,8) e adotta dei controlli a scomparsa che contribuiscono a migliorarne la portabilità. Il dispositivo rinuncia inoltre al drive umd, in favore di una memoria flash interna da 16  gigabyte: non sarà dunque possibile utilizzare i giochi vecchi su Psp Go. Questo aspetto contribuirà a creare una cesura tra le due console portatili, anche se Sony sostiene che l’ultima arrivata non sia stata concepita per sostituirsi al modello 3000, ma per affiancarsi a esso. Nessun’altra novità, pad analogico integrato a parte, per quanto riguarda l’hardware montato da Psp Go: non sono stati aggiunti né la fotocamera, né il touch-screen, e nemmeno un secondo pad analogico. Interessante, invece, l’applicazione della connettività sistema bluetooth, utilizzabile sia per collegarsi a internet via cellulare sia per interfacciarsi a degli auricolari wireless. Durante la presentazione, sono stati annunciati alcuni dei videogame che accompagneranno il lancio di Psp Go sul mercato: L ittle Big Planet, Jak and Daxter, Metal Gear Solid e Gran Turismo.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...