Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2025 | Attualità, Economia

Presenze turistiche in aumento in Italia nel quarto trimestre, 2024 nuovo anno record

Secondo i dati dell’indagine ISTAT “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, il quarto trimestre 2024 si chiude in modo molto positivo: complessivamente rispetto al medesimo periodo del 2023 le presenze aumentano infatti dell’11,1% e gli arrivi crescono dell’1,2%. I dati evidenziano una crescita delle presenze in tutti e tre i mesi considerati: ottobre, il mese più turistico del quarto trimestre, conta 10,2 milioni di arrivi e 33,4 milioni di presenze, queste sono in forte crescita (+15,0% rispetto al 2023) e sostanzialmente stabili gli arrivi (-0,2%). Anche a novembre con 6,5 milioni di arrivi e 18 milioni di presenze si registra una crescita per entrambi: rispettivamente del 13,8% per le presenze e del 7,8% per gli arrivi. A dicembre, infine, le variabili turistiche hanno un comportamento opposto: le presenze aumentano del 2,8% e gli arrivi diminuiscono del 2,5%.

Complessivamente rispetto al quarto trimestre del 2023 le presenze registrano una crescita: +5,9% per i residenti e +15,6% per gli stranieri. Le presenze dei turisti italiani sono in aumento nei mesi di ottobre e novembre (rispettivamente +9,7% e +13,7%), mentre a dicembre registrano una flessione del 3,1%. Le presenze dei turisti stranieri sono invece in forte aumento in tutti e tre i mesi del trimestre con variazioni superiori al 10%: in particolare +17,7% a ottobre, +13,9% a novembre e +11,9% a dicembre.

Considerando le due componenti della domanda, a ottobre più dei 2/3 delle presenze (67,5%) riguardano i turisti stranieri, mentre a novembre e a dicembre prevale la domanda domestica: in particolare sono da attribuire a turisti italiani il 53,7% delle presenze turistiche nel mese di novembre e il 57% a dicembre. Confrontando la composizione delle presenze negli esercizi ricettivi per l’intero trimestre rispetto a quella dell’anno precedente, la quota della componente estera cresce dal 53,2% del 2023 al 55,4% del 2024.

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sia gli esercizi alberghieri, sia quelli extra-alberghieri registrano un incremento delle presenze nel trimestre: le presenze negli alberghi crescono del 10,6% e quelle degli esercizi extra-alberghieri del 12,2%. La crescita più ampia delle presenze alberghiere è a ottobre (+16%), mentre negli esercizi extra-alberghieri le presenze crescono soprattutto a novembre (+20,8%). A dicembre le presenze della clientela straniera crescono del +10,1% negli alberghi e +16,7% negli esercizi extra-alberghieri; quelle degli italiani, invece, diminuiscono in entrambe le tipologie ricettive (-3% negli alberghi e -3,5% negli extra-alberghieri).

La permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi è pari a 3,01 notti e risulta in lieve crescita sia per gli italiani (2,66 notti, +0,23 rispetto al 2023), sia per gli stranieri (3,37 notti, +0,28).

 

di Davide A. Porro

Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...