Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2014 | Attualità

Presidio Twitter per le elezione europee

Le cabine elettorali, ormai è noto, fanno audience anche online. La tornata del 25 maggio per il Parlamento europeo ha catalizzato l’attenzione degli internauti italiani soprattutto su Twitter , mezzo ideale per commentare in diretta l’evento, con foto, exit poll e spoglio delle schede in diretta. Sono stati 81mila gli utenti del social network attivi online nel corso delle votazioni, per un totale di 300mila tweet tra le ore 12 di domenica e il mezzogiorno di lunedì 26 maggio. Numerosi gli hashtag utilizzati da cronisti web a 140 caratteri: si va da #ep2014, che ha imperversato in 93mila messaggi, a #iovoto, presente in 43mila post.  Matteo Renzi è stato il politico più retwittato : il suo messaggio sul risultato storico del centro-sinistra è passato di bacheca in bacheca 6mila volte. Ma il vero fenomeno di queste elezioni è stato, suo malgrado, il Movimento 5 Stelle. L’hashtag originario del partito di Beppe Grillo, #vinciamonoi, visto il flop è stato presto trasformato dagli avversari in #vinciamopoi, con parodie e prese in giro.

Guarda anche:

Veduta di Milano

L’Italia sui giornali del mondo: 28 e 29 ottobre 2025

Ieri e oggi i media internazionali hanno parlato dell'Italia sul fronte economico segnalano la crescita della fiducia di imprese e consumatori a ottobre, le strategie del ministro Giorgetti per...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...