Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2008 | Attualità

Previsioni mediocri per l’homevideo

Un’analisi svolta da Entertainment Merchants Association (EMA) ha tracciato un quadro non troppo brillante circa il futuro del mercato statunitense dell’homevideo: le spese nel settore dovrebbero guadagnare solo il 7%, salendo a 25,6 miliardi di dollari entro il 2012 , contro i 24 miliardi del 2007.  Il rapporto stilato dall’associazione ricorda che nel 2007 l’homevideo occupava il 49% delle spese dei consumatori di film . I ricavi dell’home entertainment includono 15,9 miliardi spesi nell’acquisto di dvd. 8,2 sono i miliardi procurati dal settore del video noleggio; i colossi di quest’area, capitanati da Blockbuster, hanno incrementato le entrate del 73% nell’anno passato.  Gli abbonamenti al noleggio online, attraverso a canali come Netflix, detengono il 25% del mercato. I dischi ad alta definizione hanno registrato i 260 milioni , con 9 milioni di prodotti venduti; entro il 2012 le vendite di dischi blue ray dovrebbero raggiungere i 9,5 miliardi.  “I consumatori rimangono affezionati a dvd e videogame, nonostante la diffusione di nuove forme di intrattenimento e di consumo” ha sottolineato Bo Andersen, presidente e ceo di Ema.

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...