Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2008 | Attualità

Previsioni mediocri per l’homevideo

Un’analisi svolta da Entertainment Merchants Association (EMA) ha tracciato un quadro non troppo brillante circa il futuro del mercato statunitense dell’homevideo: le spese nel settore dovrebbero guadagnare solo il 7%, salendo a 25,6 miliardi di dollari entro il 2012 , contro i 24 miliardi del 2007.  Il rapporto stilato dall’associazione ricorda che nel 2007 l’homevideo occupava il 49% delle spese dei consumatori di film . I ricavi dell’home entertainment includono 15,9 miliardi spesi nell’acquisto di dvd. 8,2 sono i miliardi procurati dal settore del video noleggio; i colossi di quest’area, capitanati da Blockbuster, hanno incrementato le entrate del 73% nell’anno passato.  Gli abbonamenti al noleggio online, attraverso a canali come Netflix, detengono il 25% del mercato. I dischi ad alta definizione hanno registrato i 260 milioni , con 9 milioni di prodotti venduti; entro il 2012 le vendite di dischi blue ray dovrebbero raggiungere i 9,5 miliardi.  “I consumatori rimangono affezionati a dvd e videogame, nonostante la diffusione di nuove forme di intrattenimento e di consumo” ha sottolineato Bo Andersen, presidente e ceo di Ema.

Guarda anche:

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita. Negli ultimi anni, l'Italia...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...

‘Dop&Go’: i formaggi italiani DOP in tour in cinque regioni

Un'iniziativa innovativa che unisce sport, nutrizione e cultura gastronomica, contribuendo a valorizzare il patrimonio culinario italiano. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, nel 2025...