Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Gennaio 2024 | Attualità, Eventi

Prima assoluta dell’inedito di Antonio Vivaldi nella Basilica Palladiana di Vicenza

E’ stato ritrovato in una biblioteca in Austria da due musicologi Francesco Nicoli e Fortunato Ortombina ed è stato archiviato come “Sonata in la maggiore per violino solo” di Antonio Vivaldi, (4 marzo 1678 – 28 luglio 1741) il compositore e violinista veneziano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. Un artista che ha composto moltissimo durante la sua vita infatti la sua produzione musicale comprende oltre 800 opere, tra cui oltre 500 concerti per violino, 40 opere teatrali, numerosi oratori, cantate e sonate. In particolare modo i suoi concerti per violino sono considerati tra le opere più importanti e innovative del barocco musicale.

Questo brano dimenticato in una biblioteca austriaca e scoperto negli ultimi mesi del 2023 è stato attribuito a Vivaldi per le sue caratteristiche da Federico Maria Sardelli il responsabile del catalogo dell’autore.

Tra pochi giorni gli appassionati di musica classica potranno assistere al primo debutto della Sonata. Verrà infatti eseguita dall’Orchestra del Teatro La Fenice per la prima volta il 27 gennaio nella Basilica Palladiana di Vicenza, all’interno della serata “L’Orchestra del Teatro la Fenice in Basilica: il tempo tra arte e musica.”

L’esecuzione, che non ha confronti precedenti, avrà una durata di 7 minuti e sarà proposta integralmente. Gli esperti ci dicono che la sonata è stata composta nella seconda parte della vita di Vivaldi, poco prima delle Quattro Stagioni. È un brano breve, che si articola in tre movimenti: allegro, largo, presto. Il primo movimento è un “allegro” in tempo di 3/8. È una parte vivace e spensierata, con un tema principale energico e un accompagnamento ritmico incisivo. Il secondo movimento è un “largo” in tempo di 4/4. È un brano lento e meditativo, con un tema principale malinconico e un accompagnamento armonico ricco e complesso.Il terzo movimento è un “presto” in tempo di 3/8. È un brano veloce e gioioso, con un tema principale allegro e un accompagnamento ritmico frenetico.

Dal momento che la Basilica contiene 300 persone (ingresso gratuito previa prenotazione del biglietto) è stato deciso di trasmettere in diretta il concerto sull’emittente Tva Vicenza Videomedia che copre tutto il territorio regionale, così un numero maggiore di appassionati o interessati potranno seguire l’evento.

Di Sara Giudice

Basilica Palladiana
Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...
Stretto di Messina

L’Italia sui giornali del mondo: 25, 26 e 27 ottobre

Tra il 25 e il 27 ottobre 2025, i media internazionali hanno concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente in merito a politica estera e il Medioriente: emerge il ruolo diplomatico italiano...