Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Gennaio 2022 | Attualità

Prima colazione: gli italiani non ci rinunciano

Everli spiega le abitudini degli italiani a colazione: la consumano di fretta, in piedi e non sempre è sana ed equilibrata. Ma nel 2022 sono pronti a migliorare.

Anche se di fretta e in piedi, l’Italia non rinuncia alla prima colazione. A spiegarlo in una indagine è Everli, il principale marketplace europeo della spesa online, che ha analizzato le abitudini italiane in quello che viene considerato il pasto più importante della giornata. 

La ricerca fa emergere tante “cattive abitudini” che circa il 76% degli italiani è disposto a cambiare nel nuovo anno.

Il tempo che manca

Il fattore determinante di abitudini poco sane è la mancanza di tempo. Un italiano su 5 (18%) fa colazione in piedi per casa mentre svolge altre attività e il 14% impiega meno di 5 minuti per consumarla. Le cose cambiano decisamente nel weekend, complice il riposo dal lavoro e dagli altri impegni quotidiani: il 52% degli italiani dedica più tempo al primo pasto della giornata, la prepara in maniera più accurata (12%) e la consuma da seduto (19%).

Cosa prevede il menù

9 italiani su 10 fa abitualmente colazione; con cosa? Ciò a cui non si rinuncia appena svegli è bere qualcosa. Il 52% degli italiani, da buoni abitanti del Bel Paese, consuma caffè ma anche tè (35%), latte (19%), succo di frutta (17%) e spremute (8%). Nessun dubbio per quanto riguarda il cibo: la colazione preferita dagli italiani è dolce. Vincono i biscotti (55%), fette biscottate (15%) e brioche (13%); solo una piccolissima percentuale mangia affettati (2%) e formaggi (1%).

Buoni propositi per il 2022

Solo un italiano su 4 (25%) pensa di fare una colazione perfettamente sana ed equilibrata mentre il 15% è convinto di non avere la capacità di associare correttamente cibi e bevande oppure (12%) crede di scegliere alimenti non sufficientemente sani. L’aspetto positivo è che il 60% dei partecipanti alla ricerca è ottimista sulla possibilità di migliorare in questo aspetto; ne consegue che tra i buoni propositi del 2022 per 3 italiani su 4 (76%) ci sia quello di organizzare in maniera più funzionale e oculata la propria colazione. Il 42% dichiara di voler mangiare con più calma, il 15% di abbinare in maniera più healthy cibi e bevande, il 12% di introdurre nuovi prodotti più salutari e il 10% dedicare più tempo alla preparazione del cibo.

Il commento dell’esperto

Secondo la Dottoressa Egle Giambra, nutrizionista di MioDottore, gli aspetti principali da tenere in considerazione nella preparazione della colazione sono proprio il tempo e la combinazione giusta di cibi e bevande. “Il tempo per la colazione è senz’altro un tema caldo; infatti, la maggior parte degli italiani preferisce fare colazione rapidamente o prendere solo un caffè, magari per guadagnare qualche minuto in più di sonno. Tuttavia, è stato osservato che concedersi una colazione ‘calma’ di almeno 10 minuti, può fare la differenza. Una ricerca del BMJ Open dichiara che ingurgitare cibo velocemente aumenta fino al 42% in più il rischio di obesità e diabete. Quindi consumare il primo pasto della giornata con tranquillità e seduti, dona una buona sazietà e può migliorare tutta la giornata”. Ma cosa mangiare appena svegli? “Una buona colazione completa prevede l’associazione di tutti i nutrienti unendo una fonte di carboidrati complessi e semplici con proteine e grassi insaturi, così da fornire l’energia necessaria alla fine del digiuno notturno e il giusto nutrimento per regolarizzare fame e sazietà nel corso della giornata. Che sia salata o dolce è possibile fare corretti abbinamenti, anche sfiziosi. Ad esempio, è bene optare per pane, cereali, cialde o fette preferibilmente di farine grezze non raffinate da associare a una fonte proteica come yogurt, formaggio fresco, uova o humus di ceci; infine, aggiungere una dose di grassi buoni come frutta secca, olio evo o avocado”.

 

di Antonietta Vitagliano

prima_colazione
Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...