Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2007 | Attualità

Prima per la “prima”: la Scala all’Istituto dei tumori

La prima dell’opera “Tristano e Isotta”, che domani 7 dicembre apre la stagione lirica 2007-2008 del Teatro della Scala , verrà proiettata anche nella sede dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in via Venezian. ”L’obiettivo – commenta Carlo Borsani, presidente della fondazione Istituto Nazionale dei Tumori – è quello di consentire, innanzitutto ai pazienti ricoverati, di assistere ad un grande evento musicale, cercando, per quanto possibile in una realtà come quella del nostro Istituto, di ricreare un momento di vita ‘normale’, anche se eccezionale, come quello di godersi una prima della Scala” La proiezione dell’opera di Richard Wagner, diretta dal maestro Daniel Baremboim, alla quale sarà presente anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è resa possibile grazie alle tecnologie messe a punto e brevettate da Digima, società che sta promuovendo un circuito di sale per la trasmissione in alta definizione di film e spettacoli, e da un accordo tra la stessa Digima e Rai Trade sui diritti di distribuzione.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...