Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Aprile 2023 | Attualità, Eventi

Prima volta in Italia per il festival internazionale di cori LGBTQ+

A Bologna, dal 14 al 18 giugno, arriva VARIOUS VOICES, festival internazionale che riempirà di suoni e colori arcobaleno il capoluogo emiliano

Debutto in Italia

Più di 3500 voci di 107 cori, provenienti da 20 nazioni, pronti a esibirsi a Bologna nel corso di 5 giornate quasi estive. Sono alcuni dei numeri di VARIOUS VOICES, festival internazionale di cori LGBTQ+, pronto a colorare il capoluogo emiliano, proprio nel mese tipicamente dedicato al Pride (anche se quest’anno le date confermate in giro per il Paese vanno da aprile a settembre). Hashtag ufficiale della manifestazione che per la prima volta tocca l’Italia è #ISingWhatIAm, letteralmente #CantoQuelloCheSono.

A Bologna con un prequel in altre città

Il festival toccherà alcuni luoghi simbolo della città emiliana: da Piazza Maggiore (che ospiterà il Gran Galà del 16 giugno) al Teatro Auditorium Manzoni; dall’Arena del Sole al Teatro Duse; dall’Oratorio di San Filippo Neri a DumBO – VV Village (nel quale si terranno le cerimonia di apertura e chiusura del festival); da MAMbo – Museo di Arte Moderna di Bologna al Museo e biblioteca internazionale della musica di Bologna. Qui il programma completo. Come prequel del festival, il 12 e il 13 giugno, a Torino, Milano, Bergamo, Padova, Firenze, Perugia e Roma si terrà il Various Voices Italy Tour: eventi e concerti ospitati dai cori LGBTQ+ locali coordinati da Cromatica, l’associazione italiana dei cori arcobaleno.

Un’esperienza nata prima dei social

VARIOUS VOICES è il più importante festival di cori LGBTQ+ d’Europa. Si tratta di un evento non competitivo che si tiene ogni 4 anni in una diversa città europea, scelta dai cori che fanno parte di Legato (associazione europea di cori LGBTQ+). L’obiettivo principale del festival è promuovere una società più accogliente e inclusiva, veicolando attraverso la musica e il canto messaggi, richieste, bisogni e istanze della comunità LGBTQ+. Con una storia lunga 35 anni, con 15 differenti edizioni ospitate in varie città europee (dal 1985 a Colonia con 4 cori di 4 nazioni, fino al 2018 a Monaco con più di 100 cori arrivati da 19 nazioni e 2700 delegati), il festival è stato fortemente voluto in Italia da Komos, primo coro maschile LGBTQ+ d’Italia che ha partecipato anche alle ultime tre edizioni.

di Daniela Faggion

Komos, primo coro maschile LGBTQ+ d’Italia

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...