Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2012 | Economia

Primavera, stagione di nomine

Dalla Rai all’Agcom, sta per cominciare un periodo di fuoco per le nomine interne al servizio pubblico e all’authority. A viale Mazzini si discute sul nuovo direttore generale, che andrà a sostituire Lorenza Lei, salita in carica dopo l’abbandono di Mauro Masi. Inoltre, giunge a termine anche il mandato del consiglio di amministrazione. Il dibattito, che è culturale, aziendale, ma anche politico, come sempre quando c’è di mezzo la Rai , è acceso: qualcuno vorrebbe la privatizzazione dell’ente, qualcun altro richiama all’ordine e chiede l’allontanamento dei partiti dal servizio pubblico, limitando la storica lottizzazione del tv di Stato, altri ancora vorrebbero mantenere invariata la situazione. E c’è sempre il nodo del conflitto d’interesse da risolvere, anche se meno stringente rispetto a quando Silvio Berlusconi era a capo del Governo. Piuttosto intricata anche la questione Agcom. L’Autorità per le comunicazioni si trova a gestire questioni chiave come il decreto per le norme su privacy e diritto d’autore online e l’assegnazione delle frequenze tv . Il consiglio dell’ente terminerà il suo mandato il 15 maggio, proprio quando il beauty contest per le frequenze entrerà nel vivo. La primavera sarà un periodo turbolento, ma aiuterà a capire meglio i destini della Rai e delle telecomunicazioni in Italia.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...