Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2012 | Economia

Primavera, stagione di nomine

Dalla Rai all’Agcom, sta per cominciare un periodo di fuoco per le nomine interne al servizio pubblico e all’authority. A viale Mazzini si discute sul nuovo direttore generale, che andrà a sostituire Lorenza Lei, salita in carica dopo l’abbandono di Mauro Masi. Inoltre, giunge a termine anche il mandato del consiglio di amministrazione. Il dibattito, che è culturale, aziendale, ma anche politico, come sempre quando c’è di mezzo la Rai , è acceso: qualcuno vorrebbe la privatizzazione dell’ente, qualcun altro richiama all’ordine e chiede l’allontanamento dei partiti dal servizio pubblico, limitando la storica lottizzazione del tv di Stato, altri ancora vorrebbero mantenere invariata la situazione. E c’è sempre il nodo del conflitto d’interesse da risolvere, anche se meno stringente rispetto a quando Silvio Berlusconi era a capo del Governo. Piuttosto intricata anche la questione Agcom. L’Autorità per le comunicazioni si trova a gestire questioni chiave come il decreto per le norme su privacy e diritto d’autore online e l’assegnazione delle frequenze tv . Il consiglio dell’ente terminerà il suo mandato il 15 maggio, proprio quando il beauty contest per le frequenze entrerà nel vivo. La primavera sarà un periodo turbolento, ma aiuterà a capire meglio i destini della Rai e delle telecomunicazioni in Italia.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...