Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2022 | Attualità

Primo restauro della storia per Ponte Vecchio

Al via l’ambizioso progetto di rinnovamento che riporterà allo splendore originario il monumento-simbolo di Firenze, noto in tutto il mondo.

Un grande investimento per uno dei simboli architettonici dell’Italia più conosciuti al mondo. È quello per il restauro conservativo di Ponte Vecchio, a Firenze del valore di due milioni di euro. Per la prima volta nella storia centenaria del monumento si realizzerà un intervento di riqualificazione a cura dei servizi Belle Arti e Viabilità di Palazzo Vecchio. 

I motivi del restauro

Sebbene sia ben saldo e ancorato, senza alcun problema di sicurezza strutturale, Ponte Vecchio è esposto costantemente agli agenti atmosferici e al flusso dell’Arno, piene comprese. Da qui la necessità di un’accurata operazione di pulitura e sistemazione di alcune parti.

Il sindaco Dario Nardella ha commentato: “Si tratta di un’operazione inedita: nei secoli il Ponte ha subito varie trasformazioni e numerosi consolidamenti, ultimo quello dopo la drammatica alluvione del 1966, ma mai ci si era preoccupati dello stato della pietra e delle decorazioni. Adesso è arrivato il momento, grazie a un grande investimento da parte dell’amministrazione comunale, di un completo restyling che restituirà alla città e al mondo un bene iconico completamente restaurato e valorizzato”.

Come saranno svolti i lavori

Sarà allestita una piattaforma galleggiante completa di ponteggi per l’esecuzione dei rilievi, l’installazione del sistema di monitoraggio del ponte (che durerà un anno) e il prelievo dei campioni dei materiali, servizio fondamentale per la progettazione del restauro.

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...