Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2022 | Attualità

Primo restauro della storia per Ponte Vecchio

Al via l’ambizioso progetto di rinnovamento che riporterà allo splendore originario il monumento-simbolo di Firenze, noto in tutto il mondo.

Un grande investimento per uno dei simboli architettonici dell’Italia più conosciuti al mondo. È quello per il restauro conservativo di Ponte Vecchio, a Firenze del valore di due milioni di euro. Per la prima volta nella storia centenaria del monumento si realizzerà un intervento di riqualificazione a cura dei servizi Belle Arti e Viabilità di Palazzo Vecchio. 

I motivi del restauro

Sebbene sia ben saldo e ancorato, senza alcun problema di sicurezza strutturale, Ponte Vecchio è esposto costantemente agli agenti atmosferici e al flusso dell’Arno, piene comprese. Da qui la necessità di un’accurata operazione di pulitura e sistemazione di alcune parti.

Il sindaco Dario Nardella ha commentato: “Si tratta di un’operazione inedita: nei secoli il Ponte ha subito varie trasformazioni e numerosi consolidamenti, ultimo quello dopo la drammatica alluvione del 1966, ma mai ci si era preoccupati dello stato della pietra e delle decorazioni. Adesso è arrivato il momento, grazie a un grande investimento da parte dell’amministrazione comunale, di un completo restyling che restituirà alla città e al mondo un bene iconico completamente restaurato e valorizzato”.

Come saranno svolti i lavori

Sarà allestita una piattaforma galleggiante completa di ponteggi per l’esecuzione dei rilievi, l’installazione del sistema di monitoraggio del ponte (che durerà un anno) e il prelievo dei campioni dei materiali, servizio fondamentale per la progettazione del restauro.

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

Un passione tutta italiana in mostra a Copenaghen

È un’invenzione tutta italiana, non c’è casa della penisola che non ne contenga una: si stratta della caffettiera. Oggetto di design simbolo del Made in Italy ha avuto molte evoluzioni, mantenendo...

Sostenere le bellezze italiane: ecco la missione dei “Luoghi del Cuore” del FAI

Che cosa sono i luoghi del cuore? A questa domanda rispondeva così Giulia Maria Mozzoni Crespi, imprenditrice italiana e fondatrice del FAI: “E’ come se infinite piccole fiammelle venissero accese...

Mobile Angel: lo smartwatch anti-violenza

Si chiama Mobile Angel l’orologio che permette alle vittime di violenza di chiamare le forze dell’ordine con un solo tasto. Il progetto prevede la consegna del dispositivo alle donne vittime di...