Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Ottobre 2021 | Ambiente

Primo stress test per il rischio climatico targato BCE: Italia e Sud Europa osservati speciali

A marzo di quest’anno la Banca centrale europea ha deciso di dotarsi del più potente database del mondo quanto a sostenibilità, in particolare sul tema ambientale. Oggetto dell’analisi sono gli effetti del cambiamento climatico, da qui al 2050, quando l’Europa ha preso l’impegno di arrivare a zero emissioni.

Oggetto dello stress test sono le aziende che immettono sul mercato, controllato e vigilato dalla Bce, dei titoli finanziari di qualunque tipo, ma anche aziende esterne al sistema euro. Per ogni impresa è stato valutato l’impatto ambientale e tutti i rischi per il suo business che potrebbero provenire dal fronte della sostenibilità da qui a trent’anni. Rischi che potrebbero incidere su redditività, solidità finanziaria e solvibilità dell’azienda. 

Sugli esiti dello stress test economico hanno inciso soprattutto i rischi fisici, che gravano in particolare sulle banche in Grecia e poi nell’ordine in Portogallo, Spagna, Malta e Italia. 

Se i Paesi dell’Europa centrale e settentrionale hanno una quota di aziende che producono elevate emissioni fra il 20 e il 50%, in gran parte dei casi l’esposizione ai rischi fisici legati al cambiamento climatico riguarda circa il 5% delle imprese. Per contro, nell’Europa mediterranea l’esposizione a questi rischi riguarda fra il 25 e ill 100% delle imprese, con il nostro Paese che mostra una quota sostanziale dell’esposizione complessiva, assieme alla Spagna.

 

di Arman Mariani

Guarda anche:

Il prezioso bozzolo di un baco da seta

L’Italia al centro della via della seta 4.0

Parte da Padova il progetto europeo per recuperare una tradizione secolare che va dai Balcani alla Spagna e rilanciarne la filiera. In un’epoca digitale anche i bachi da seta devono diventare 4.0. È...

Pagamenti digitali, è boom. Pagamenti invisibili, la prossima frontiera

In Italia i pagamenti digitali nel commercio online sono in forte aumento. Cambiano le abitudini di spesa dei consumatori e la moneta elettronica batte quella fisica anche nei negozi. In arrivo i...

Il bosco in città: le città italiane si riempiono di alberi

A dicembre 2022 è stato raggiunto il target dell'anno di riforestazione urbana, previsto dal PNRR, avendo superato l'obiettivo di piantare almeno 1 milione e 650mila alberi per il rimboschimento...