La rete mobile di ultima generazione, il celeberrimo 4G, crea problemi alla ricezione della tv digitale. Così, circa 700mila famiglie italiane dovranno presto risintonizzare i propri decoder e le proprie antenne. A stimare il numero di connazionali che verrà in prima istanza disturbato dall’accensione del 4G è il ministero dello Sviluppo economico, che ha affidato alla Fondazione Bordoni uno studio sul problema. La nuova rete, che porterà internet a banda ultra larga su smartphone, tablet e chiavette, sfrutterà la frequenza degli 800 Mhz (una delle tre su cui lavorerà il 4G italiano) , adiacente a quella utilizzata da alcuni canali televisivi. A partire da gennaio 2013, quando i ripetitori di nuova generazione saranno gradualmente accesi, questi canali spariranno o si vedranno disturbati sui televisori di zona. A creare problemi sono soprattutto gli impianti Wind, ma anche Tim e Vodafone contribuiranno al malfunzionamento del digitale terrestre. I costi di adeguamento degli impianti dovrebbero essere a carico delle compagnie telefoniche , anche se le trattative tra colossi delle tlc e ministero dello Sviluppo sono ancora in corso. I cittadini che nelle prossime settimane dovessero avere problemi di ricezione dovranno chiamare un centralino, che a sua volta attiverà uno degli operatori che provvederà al riassetto del segnale.
Problemi di rete, 4G oscura digitale terrestre

Guarda anche: