Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Luglio 2014 | Attualità

Profilazione vietata (senza consenso) per Google

Google non potrà più utilizzare i dati raccolti durante la navigazione per stilare un profilo commerciale e pubblicitario dei suoi utenti . O, almeno, non prima di aver ottenuto esplicita concessione da parte degli internauti. Lo ha stabilito il Garante della privacy italiano. Sino a oggi, il semplice utilizzo del motore di ricerca, secondo la compagnia americana, costituiva un’accettazione de facto dello sfruttamento delle informazioni personali a fini commerciali. D’ora in avanti biosgnerà chiedere il permesso di trattenere i dati, anche per le app mobili, e a Mountain View dovranno anche garantire la cancellazione di tutti i dati riguardanti ciascun utente entro due mesi dalla richiesta .  Le novità riguardano i semplici naviganti che interrogano il motore di ricerca, ma soprattutto gli iscritti ai servizi della società , che dispongono di un account personale e sono dunque più facilmente identificabili e profilabili, poiché i dati raccolti (siti frequentati, ricerche, video visti su YouTube, luoghi osservati su GMaps o Street View) riportano a un nome e a contenuti specifici, come le foto e i link postati su Plus, il social della compagnia. Google avrà 18 mesi per adeguarsi ai termini stabiliti dal Garante , ma prima ancora (entro il 30 settembre 2014) dovrà presentare un protocollo di verifica che consenta all’autorità di effettuare i controlli necessari e stabilire sanzioni in caso di non adempimento alle norme. Il provvedimento a protezione della privacy conclude l’struttoria avviata lo scorso anno contro l’azienda statunitense, colpevole secondo l’autorità di badare poco alla riservatezza degli utenti. L’Italia è il primo paese europeo a imporre a BigG specifiche territoriali sul tema più ampio del diritto all’oblio garantito da una sentenza della Corte di giustizia continentale.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...